Il sistema di installazione di Debian
                 =====================================

                             Introduzione

  Questo file README ha lo scopo di descrivere il contenuto del sistema
  di installazione Debian e di indicare altre fonti di informazione.

  Se si volesse tornare in questa directory si dovr� andare in

    <debian>/dists/woody/main/disks-i386/current/

  dove la parola `<debian>' pu� indicare un mirror Debian web, un sito FTP
  un CD-ROM ufficiale Debian. Tutti i file richiesti per l'installazione
  si trovano all'interno di questa gerarchia di directory.

  La documentazione completa per il sistema di installazine Debian si trova
  nella sotto directory `doc/'. La documentazione � disponibile in vari
  formati e diverse lingue. Si potrebbe desiderare di consultare anche
  <URL:http://www.debian.org/releases/woody/> per una errata corrige,
  avvisi legati alla sicurezza e altre informazioni aggiornate.

  Per gli impazienti, ci sono delle informazioni brei in questo documento.
  In ogni caso, il lettore � *fortemente* incoraggiato a leggere la
  documentazione completa che si trova nella sotto directory `doc/'
  soprattutto in caso di difficolt�.



                   Istruzioni brevi per l'installazione
                   ====================================

  Anche se il sistema di insallazione di Debian � anche chiamato
  `boot-floppies', questo nome � sostanzilmente dovuto a motivi storici.
  � difatti possibile -- e anche auspicabile -- installare Debian senza
  utilizzare dei dischetti. Ad esempio si pu� installare Debian tramite
  dei CD-ROM avviabili, da rete o da altri sistemi operativi.


  Installazione da CD-ROM
  -----------------------

  Il metodo raccomandato per l'installazione � il CD-ROM Debian ufficiale.
  Questi possono essere procurati facilmente dovunque si vendano distribuzioni
  di GNU/Linux, oppure online <URL:http://www.debian.org/distrib/vendors>.

  Coloro che abbiano dei masterizzatori e una predisposizione alla avventura
  possono provare a creare le proprie immagini <URL:http://cdimage.debian.org/>.

  L'installazione da CD-ROM � in genere molto facile e di norma richiede
  solo la scrittura di un comando dopo aver inserito il CD e aver avviato.
  Se la propria macchina � dotata di SRM (cio� non c'� un sistema di menu
  all'avvio) si scriva `boot xxx -fl 0` dove xxx � il proprio drive CD-ROM
  secondo la notazione SRM. Si esegua `show dev` per vedere quali nomi sono in
  uso sulla macchina. Per una descrizione completa si legga il manuale
  d'installazione.

  Se la propria macchina ha ARC o AlphaBIOS, si legga pi� avanti alla sezione
  MILO per i particolari.


  Installazione da dischetto
  --------------------------

  Se non si possiede un CD-ROM e se si ha un computer non avviabile
  da CD-ROM si pu� procedere utilizzando le immagini dei dischetti sotto
  questa directory. Le immagini sono chiamate con estensione `.bin'.
  Si avra normalmente bisogno delle immagini `rescue.bin' e `root.bin', e
  a volte anche delle immagini `driver-*.bin'.

  Si noti che ci sono varie versioni delle immagini rescue, root e driver,
  a seconda dall'architettura sulla quale si deve fare l'installazione.
  Si dovr� scegliere con quale insieme effettuare l'installazione.
  Si veda oltre per una descrizione particolareggiata delle varie sotto
  directory che contengono queste immagini dei dischetti.

  I file `driver-*.bin' contengono driver aggiuntivi che non sono inclusi
  nel kernel incluso nell'immagine `rescue.bin'. Non � sempre richiesto
  creare i dischetti con queste immagini, ad esempio se il kernel � capace
  di leggere qesti file da un altro media diverso dai dischetti.
  Dipende sostanzialmente da quanto hardware � supportato dal kernel stesso.

  Se non si creano i dischetti di `driver-*.bin', durante l'installazione
  si avr� bisogno di una copia di `rescue.bin' e `drivers.tgz' tramite un
  media che non sia un dischetto. Si sar� di fronte alla richiesta di
  sistema operativo e moduli e non si potr� rispondere di usare i
  dischetti poich� non saranno stati creati.
  Si deve allora istruire l'installazione affich� prenda i dati da CD-ROM,
  disco fisso locale o altro posto nel quale sono stati copiati i file.

  *Non* � possibile creare i dischetti a partire dai file *.bin tramite una
  semplice copia. � necessario effettuare una copia a basso livello dai settori
  dei dati a quelli del dischetto. Il metodo da usare per creare i dischetti
  dai file *.bin varia a seconda del sistema operativo al quale si ha accesso.
  La descrizione seguente considera i casi Unix e DOS.

  � sempre raccomandato utilizzare dei dischetti nuovi, perch� quelli gi�
  utilizzati potrebbero contenere degli errori che creano problemi
  durante l'avvio.

  - Creare i dischetti dalle immagini su Unix

    Utilizzare il comando GNU `dd' per creare il dischetto dal file .bin:

        dd of=/dev/fd0 if=<file> bs=1024

    Il device del dischetto potrebbe essere diverso da `/dev/fd0'.

    Se si � sospettosi di natura, si pu� verificare che l'immagine sia
    stata scritta correttamente:

        cmp /dev/fd0 <file>

  - Creare i dischetti dalle immagini su DOS

    Cambiare directory (`cd') alla directory che contiene i file
    *.bin che si vogliono. Utilizzare il comando DOS `rawrite2.exe'
    che si trova nella directory `dosutils' per creare l'immagine.
    Ad esempio:

		..\dosutils\rawrite2 -f rescue.bin -d a

     dove `a' si riferisce al primo dischetto del computer e `rescue.bin'
     rappresenta il file *.bin dal quale si vuole creare il dischetto.


  Installare da DOS
  -----------------

  Se non si ha un CD-ROM ufficiale e si sta eseguendo DOS o Windows, c'� un
  metodo alternativo per creare i dischetti. Si pu� eseguire il file batch
  `install.bat' dalla radice delle sotto directory.

  Vedi oltre per una descrizione dettagliata delle varie sotto directory che
  contengono `install.bat'






                   Layout dei file di installazione
                   ================================

  L'organizzazione generale dei file in questa directory � descritta qui
  sotto. Se si sta copiando una parte dei file in questa directory su un
  disco locale o altrove, se ne deve mantenere la struttura interna poich�
  il sistema di installazione andr� a cercare i file in queste directory.

  doc/

      Il manuale di installazione di Debian GNU/Linux, la guida per i
      principianti a `dselect', e le note di rilascio possono essere trovate
      qui in vari formati leggibili e stampabili. Per favore, Leggi Il Bel
      Manuale prima di cominciare!

  <flavor>/

      Ci possono essere vari `flavor' di dischi di installazione. In alcuni
      casi le immagini contengono il kernel Linux xompilato che con alcune
      opzioni che gli permettono di funzionare meglio su alcune architetture.
      Vedi pi� avanti per informazioni sul perch� possa convenire un `flavor'.

      In questa stessa directory ci sono dei file che sonom relativi ad un
      `flavor' ma che non sono immagini di dischetti. Possono per� essere
      utili per l'installazione via rete o a partire da un altro sistema
      operativo.

      Durante una installazione via rete, NFS o CD-ROM, il software di
      installazione sa come trovare questi file una volta che gli sia stata
      indicata la directory <debian>. Se pensi di copiare questi file sul
      disco locale per poi utilizzare l'installazione "da una partizione
      montata" non c'� la necesit� di duplicare tutto l'archivio <debian>,
      ma si deve essere certi di copiare tutte le immagini corrispondenti,
      tutte dello stesso `flavor', altrimenti le cose potrebbero non andare
      bene.

      I `flavor' disponibili per questa architettura sono `compact', 'idepci',
      and `ide'.

      compact .... Un kernel Linux con alcuni driver non essenziali rimossi
                   e con alcuni dei principali e pi� diffusi driver PCI
		   compilati direttamente nel kernel stesso.
                   Si veda images-1.44/compact/README.txt

      idepci ....  Simile al precedente, ma ci sono un maggior numero di driver
                   PCI compilati nel kernel e lo SCSI � eliminato.
                   Si veda images-1.44/idepci/README.txt

      ide    ..... Kernel specializzato per coloro che richiedono la patch per
                   la gestione del controller IDE UDMA66.
                   Si veda images-1.44/ide/README.txt

  images-<size>/<flavor>/

      Le immagini dei dischetti di dimensione <size>. Si scelga la dimensione
      corrispondente al media che si intende utilizzare per fare partire
      l'installazione. si seguano le istruzioni alla voce "Scrivere file
      immagine su dischetto".


  ** File particolari di interesse

  Seguendo la descrizione precedente, si dovr� selezionare la directory
  con contiene l'insieme di file appropriato alla installazione che si sta
  portando avanti. Sar� necessario avere le immagini dei seguenti '.bin',
  salvo dove diversamente specificato.

  .../rescue.bin

      Disco di ripristino, contiene il kernel e il gestore di avvio.

  .../root.bin

      Immagine del disco di root, contiene il file system di root. Non �
      richiesto a meno che non si installi da dischetto.

  .../driver-#.bin

      Immagini dei dischi con i driver, contengono i moduli del kernel
      che possono essere caricati per gestire hardware che non � gi�
      supportato dal kernel. Ad esempio, li si pu� utilizzare per
      caricare il driver della scheda di rete; dopo averlo installato si
      pu� continuare l'installazione via rete. Altri moduli includo
      il supporto per PPP, la porta parallela, ecc.
      Non sono richiesti a meno che non si installi da dischetto.

  .../drivers.tgz

      Un archivio tar compresso che contiene gli stessi moduli
      descritti nelle immagini dei dischetti precedenti. Questo viene
      utilizzato se si installa da disco locale o da CD piuttosto che da
      dischetto. Si utilizzi questo file dalla sotto directory corretta
      basandosi sul
      `flavor' che
      si sta usando.


  .../install.bat

      Script batch DOS per avviare l'installazione dal sistema DOS. Una
      versione diversa di questo script � disponibile per ogni `flavor'.

  .../linux.bin

      Una immagine del kerenl Linux, usato dallo script precedente.

  md5sum.txt

      Un file che contiene le somme MD5 per tutti i file d'installazione.
      Pu� essere utilizzato per verificare che i file scaricati via rete
      non siano corrotti.